10 cose da fare nel weekend 21-23 giugno a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.

Coconino Fest – Ravenna

Un weekend interamente dedicato al fumetto con gli appuntamenti di Coconino Fest a Ravenna, fra mostre, incontri con gli autori. Imperdibili le Master Class che allieteranno le mattinate e il Coconino Krazy Party con Johnny Mox in concerto + Live painting Usamaru Furuya e Juta + firmacopie degli ospiti del Coconino Fest + Manga & Anime Karaoke, Dj Set. all’Hanabi di Marina di Ravenna.

Dal 21 al 23 giugno al Mar, Classense e Hana-Bi

“Ravenna Music Race Beer Edition” – Ravenna

Ravenna Music Race Beer Edition sarà una festa di sport, musica e divertimento a cui potrà partecipare chiunque, dai più grandi ai più giovani, dai più allenati ai meno allenati. Una manifestazione ludico motoria di 8Km che avrà come zona partenza/arrivo quella antistante al Darsenale Brewpub e proseguirà il percorso lungo la Darsena di Città fino al Parco di Teodorico, per poi festeggiare tutti insieme fra birra e buon cibo, un appuntamento da non perdere

Venerdì 21 giugno Darsena

“Palio del Niballo” – Faenza

Questo fine settimana è giunto il momento più importante del 67° Niballo Palio di Faenza la tanto attesa giosta, che prenderà il via alle 19, ma prima sarà il momento del Corteo storico Piazza del Popolo, alle 16, che si concluderà alle 18 con l’Ingresso Corteo Stadio B. Neri, alle 18 per poi procedere con la giostra alle 19.

Domenica 23 giugno

“Crociera del Solstizio d’Estate”  – Cervia

Un weekend dedicato al mare con la “Crociera del Solstizio d’Estate”, da Cervia al Faro del Po di Goro. Si parte alle 7 del sabato alla volta di Magna Vacca (Porto Garibaldi), con cena serale alla Manifattura dei Marinati. Poi, al mattino di domenica si veleggia per la Sacca di Goro fino a Gorino e al Faro di Goro, con avvistamento di delfini. Alle 19 il rientro a Cervia in pullman o, per chi vorrà rientro in notturna via mare, con luna piena e luminosità 100%.

Da Venerdì 21 a domenica 23 giugno da Cervia al Faro del Po di Goro

“Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre” – Brisighella

Il 21 giugno è il momento di “Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre” con un appuntamento a Brisighella, alle 17.45 è in programma un’ escursione dal Carnè a Rontana tra natura e archeologia con Sandro Bassi. Mentre il 19 momento musicale con “Un respiro, un suono – Maurizio Mastrini, pianoforte”. L’appuntamento apre il Festival Musica Recondita Armonia.

Venerdì 21 giugno al Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42

“Lugo Music Festival”- Lugo

Due appuntamenti musicali in programma per il weekend a Lugo 21 giugno si terrà nel giardino del Santuario della B.V. di Loreto a Passogatto ACOUSTIC FINGERSTYLE GUITAR – IL MONDO ENTRA DENTRO UNA CHITARRA e il 23 giugno con  SINAFI TRIO, ovvero tre musiciste da Turchia e Grecia che porteranno le sonorità mediterranee in un luogo mai aperto al pubblico come il giardino interno di A.N.G.E.L.O. Vintage Archive in Corso Garibaldi.

Venerdì 21 giugno alle 21 e il 23 giugno alle 21

“BrisiBò” – Brisighella

Nuovo appuntamento per la rassegna musicale, il 21  giugno, a chiusura della Giornata Internazionale della Musica, sarà il turno del dj set di Ale Brighetti contaminato dall’improvvisazione al sax di Federico Califano, astro nascente della scena jazz bolognese che intratterranno il pubblico di Brisighella e non solo

Venerdì 21 giugno

“Mattak ” – Ravenna

Il 21 giugno, partono gli appuntamenti per la valorizzazione delle mura della di Ravenna, in particolare, in collaborazione con CISIM|LODC. Appuntamento venerdì con il rapper svizzero Mattak come protagonista principale della prima serata, accompagnato da Ugo Crepa, Djomi, Albino e Tony Lattuga, e un contest di brani con Dj Tony Lattuga.

Venerdì 21 giugno in piazzetta Gandhi e nelle aree pedonali limitrofe 

“Le erbe di San Giovanni” – Casola Valsenio

Una visita tra riti antichi e bagni di erbe, passeggiata in giardino per raccogliere l’erba di San Giovanni per creare l’olelito “che guarir tutto può”. La visita guidata è concentrata nella creazione dell’acqua di San Giovanni, la raccolta delle piante viene fatta sotto la guida degli operatori.  L’attività si conclude con un gustoso aperitivo che ogni partecipante potrà arricchire con i profumi e i sapori delle erbe e dei fiori raccolti nel Giardino

Domenica 23 giugno alle 18

“CineSpeyer” – Ravenna

Serata dedicata ai cortometraggi vincitori del Premio Cesare Zavattini e agli assaggi di cucina del Camerun. Dalle 21.30 invece saranno proiettati “Massimino di Pierfrancesco Li Donni e “Anche gli uomini hanno fame” di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso e Gabriele Licchelli. Entrambi i cortometraggi affrontano le migrazioni interne degli anni ’60 in Italia.

 Venerdì 21 giugno ai Giardini Speyer

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago