Nuovo programma di visite guidate per “Incontro a Dante” a Ravenna

Le visite si tengono ogni domenica alle 11 oppure su richiesta per piccoli gruppi concordando giorno, orario ed itinerario tra le tante proposte.

Continuano a maggio e giugno con qualche novità le visite di Incontro a Dante – Percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta, iniziativa creata per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante, organizzata dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante, con il patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato al Turismo. 

Tra i tanti itinerari si parte con un nuovo percorso che include la mostra “Dante, profeta di Speranza. Candor Lucis Aeternae e Dante a Ravenna” allestita alla Basilica di Sant’Agata, una visita dedicata a Dante e Lord Byron, di cui si celebra quest’anno il duecentesimo della morte, e un tour in bicicletta che unisce arte e natura sul filo della Divina Commedia e dei nostri mosaici bizantini. 

Il programma include anche visite dal taglio più classico legato alla figura e alla presenza di Dante a Ravenna nel Trecento con percorsi differenti che toccano non solo la zona dantesca, ma anche i diversi luoghi significativi presenti in città come l’ex chiesa di Santo Stefano degli Ulivi, la Basilica di San Giovanni Evangelista, la Casa Polentana e la zona dei mercati e delle corporazioni medievali. 

Le visite si tengono ogni domenica alle 11 oppure su richiesta per piccoli gruppi concordando giorno, orario ed itinerario tra le tante proposte. Realizzate in collaborazione con Ravenna Incoming, hanno una durata di un’ora e mezza e sono effettuate con l’ausilio di radioguide per una migliore fruizione e per consentire, all’occorrenza, il mantenimento del distanziamento sociale. 

Programma 

Dall’Inferno al Paradiso: Dante profeta della Speranza – Domenica 5 maggio 

Partendo da Porta Sisi l’itinerario conduce fino alla Basilica di San Francesco attraversando la zona del Silenzio. Un viaggio che percorre le tre cantiche seguendo le figure femminili più significative della Divina Commedia e include la visita alla mostra dantesca allestita alla Basilica di Sant’Agata. 

L’ultimo rifugio di Dante – Domenica 12 maggio 

L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco. 

Dante e Byron: esuli e profeti a Ravenna – Domenica 19 maggio 

L’itinerario inizia da via Mazzini, nota come la via dei Poeti, dove si trovano le citazioni di Dante Alighieri e George Gordon Gyron. Prosegue fino alla Biblioteca Oriani, un tempo Casa Rizzetti dove soggiornò il poeta inglese. Attraversa la zona dantesca per arrivare a palazzo Guiccioli, dimora di Alessandro Guiccioli e Teresa Gamba, la donna amata da Lord Byron, dove il poeta inglese soggiornò, luogo che apre le porte come Museo Byron e del Risorgimento. 

La pineta di Classe nei mosaici bizantini decantati da Dante – Domenica 26 maggio 

Partendo dai mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, fonte di ispirazione per il canto XXVIII del Purgatorio, ci inoltreremo nella «densa foresta spessa e viva» caratterizzata da pini domestici e querce secolari. 

Tour in bicicletta. Possibilità di noleggio. 

Cercar Dante per Ravenna – Domenica 2 giugno 

L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria. 

La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza. 

Seguendo Dante a Ravenna – Domenica 9 giugno 

L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante. 

L’ultimo rifugio di Dante – Domenica 16 giugno 

L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco. 

La Ravenna di Dante – Domenica 23 giugno 

Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante. 

Cercar Dante per Ravenna – Domenica 30 giugno 

L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria. La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza. 

Info

Le visite hanno un costo a persona di 12 Euro, comprensivo del noleggio della radioguida (oltre i 10 partecipanti), gratuito per bambini fino a 10 anni (ad esclusione del noleggio della radioguida). 

È necessaria la prenotazione su visitravenna.it, eventbrite.it o ai recapiti indicati. Per informazioni: cell. 339.3852304 – guideilcamminodidante@gmail.com – facebook.com/incontroadante 

Per ulteriori informazioni: 

Cristiana Zama – Ufficio Stampa Incontro a Dante – cell. 338.8246038 – email: czama@libero.it

Dalla stessa categoria