Home / Attualità  / Lo sbarco dei migranti si avvicina. Allestito il tendone d’accoglienza al terminal crociere di Porto Corsini

Lo sbarco dei migranti si avvicina. Allestito il tendone d’accoglienza al terminal crociere di Porto Corsini

ocean viking

Ravenna è in fermento per gli ultimi preparativi in vista dell’arrivo, domani intorno alle 13 circa, della Ocean Viking con i suoi 113 migranti a bordo. Da qualche giorno si sta mettendo a punto il piano di accoglienza con estrema attenzione, visto che per Ravenna è la prima volta di uno sbarco di questo tipo. Dopo i sopralluoghi al Terminal di Porto Corsini da parte di forze dell’ordine, Croce Rossa, assessori comunali e regionali, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e autorità sanitarie di Ravenna, si è dato il via all’organizzazione degli spazi, all’allestimento di bagni chimici e di un tendone accoglienza dove si svolgeranno le prime operazioni di identificazione, fotosegnalamento e screening sanitario. 

 

Fra la persone coinvolte nelle operazioni di preparazione e accoglienza si contano più di 60 volontari della CGIL oltre a 100 unità delle forze dell’ordine di polizia e ai Vigili del Fuoco e Polizia Provinciale.

 

Sbarcheranno dalla nave 113 migranti, fra cui 23 donne, alcune incinte, 35 minori non accompagnati e 3 neonati; il più piccolo ha solo tre settimane. La maggior parte provengono dalla Costa d’Avorio, 38, pari al 33,6%, ma anche 18 dalla Nigeria (15,9%), 14 dal Camerun (12,4%), 12 dalla Guinea (10,6%), 11 dal Mali (9,7%), 6 dal Benin, dal Gambia e dal Pakistan (5,3%), 1 dal Ghana e 1 dal Senegal (0,9%).

 

La Prefettura di Bologna ha predisposto che 79 dei 113 migranti resteranno in regione, gli adulti e i minori accompagnati. In 7 resteranno a Ravenna, 18 a Bologna, 6 a Ferrara, 7 a Forlì-Cesena, 12 a Modena, 8 a Parma, 5 a Piacenza, 10 a Reggio Emilia e 6 a Rimini.

 

6 minori accompagnati saranno gestiti dal comune di Ravenna attraverso al rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) 1 dai servizi sociali dell’unione dei Comuni della Bassa Romagna e i restanti 28 minori non accompagnati troveranno dimora per 30 giorni presso il Nuovo Villaggio del fanciullo all’ex Villa Nina a Longana.

 

Inoltre, la Caritas si sta adoperando insieme alla Croce Rossa per raccogliere e fornire indumenti e pasti. Sono stati realizzati sacchetti con indumenti e tutti i beni di prima necessità cercando di distinguerli per varie età e forma fisica. Si raccolgono ancora capi di abbigliamento soprattutto se adatti al periodo invernali, come tute in pile, berretti, giacche a vento, sciarpe, cappelli e ciabatte.