Tornano i laboratori della Casa delle Aie: si comincia con il ciclo del pane

Riprendono  i laboratori della Casa delle AIE Cervia per l’anno scolastico 2023-24. In programma c’è un “Laboratorio didattico del pane”, che si svolgerà mercoledì 25 ottobre, al mattino, in orario scolastico, nella Scuola Primaria Giovanni Pascoli . La classe interessata sarà la 2ª.

Gli appuntamenti dell’anno scolastico 2023-24, coinvolgono le seconde classi delle Scuole Primarie della realtà cervese del Secondo e del Terzo Istituto Comprensivo. Le iniziative sono finalizzate a recuperare e a valorizzare le tradizioni romagnole legate al ”ciclo del pane”.

Il ciclo del pane: riscoprire la tradizione romagnola

I sette incontri complessivi si svolgono nell’arco della mattinata, a partire dalle ore 9. Presentano ed animano l’iniziative, all’interno delle scuole “Marina Rosetti”, nel suo ruolo di “sfoglina” ed appassionata del recupero e valorizzazione dei prodotti locali. Coordina l’attività dei laboratori Miriam Montesi e collaborano attivamente alla loro gestione Mario Stella e Daniela Girardini.

Il “laboratorio” costituisce l’occasione per ricostruire l’intero ciclo del pane partendo dalla semina del grano nei campi, alla mietitura, alla trebbiatura, alla macinazione del grano per ricavare la farina. Questa costituisce la materia prima per poi andare alle fasi di preparazione dell’impasto del pane, all’utilizzo della gramola (in dialetto grâma), alla cottura nel forno, fino al consumo del pane e alla sua conservazione.

Il ciclo del pane che viene rievocato, e dimostrato praticamente con il coinvolgimento dei bambini, è quello della tradizione romagnola della prima metà del Novecento.

I laboratori della Casa delle Aie: scuole coinvolte

Le altre scuole coinvolte nei “Laboratori del pane” sono la Scuola Martiri Fantini (Cervia) il 6 e il 20 novembre, la Scuola Michelangelo Buonarroti (Montaletto) il 27 novembre, la Scuola Gazia Deledda  (Pinarella) il 4 dicembre, la Scuola  Alberto Manzi (Tagliata) l’11 dicembre  e la Scuola Aldo Spallicci (Cervia) il 18 dicembre.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago