L’Abbazia di Casola Valsenio rinasce a nuova vita. Un convegno per parlare del suo futuro

L'obiettivo è la creazione di un centro culturale multifunzionale per trasformare il luogo storico in un luogo di incontro e formazione.

Verrà presentato in un convegno del 27 giugno il progetto di restauro della storica Abbazia di San Giovanni in Valsenio, a Casola Valsenio. L’Abbazia di Casola Valsenio è di grande valore storico ha necessità di un restauro preservativo della struttura e per permettere una nuova fase di utilizzo utili per tutta la comunità.

L’obiettivo è la creazione di un centro culturale multifunzionale per trasformare il luogo storico in un luogo di incontro e formazione. Prima del convegno sarà possibile visitare il complesso per analizzare possibili utilizzi futuri. Dopo la presentazione del progetto sarà possibile esprimere la propria idea e i propri suggerimenti per la struttura.

La struttura ha origini molto antiche, esistono due tradizioni per la sua nascita, la prima secondo cui il monastero è stato fondato da S. Zenobio, primo arcivescovo di Firenze (anni 418-428); altre tradizioni vogliono fosse costruita da Galla Placidia dal 425 al 450.

Dalla stessa categoria