Il Palazzo di Teodorico sarà finalmente illuminato. Inaugurerà la Notte d’Oro

Sabato 14 ottobre alle ore 20, in occasione della Notte d’Oro del Comune di Ravenna, verrà riaperto al pubblico il Palazzo di Teodorico con la presentazione del nuovo impianto di illuminazione esterna. L’apertura serale del monumento, dalle 20 alle 23, prevede alle ore 21 l’inaugurazione alla presenza anche del Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna, Giorgio Cozzolino e degli Assessori comunali coinvolti. Al termine, buffet del Ristorante il Passatore offerto dalle imprese esecutrici. Tutta la cittadinanza è invitata alla presentazione di questo intervento che contribuisce a riqualificare un intero contesto urbano di grande importanza storica e artistica.

Da sempre illuminata di riflesso dalla sola luce stradale, la suggestiva quinta archeologica che affaccia su via di Roma, una delle strade più importante del centro storico, è finalmente sottolineata dal nuovo progetto illuminotecnico che ha avuto la consulenza di Francesco Ambrosino, light design di lunga esperienza nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali romani, quali i Fori imperiali e Palazzo Valentini.

Il Palazzo di Teodorico costituisce, insieme all’adiacente chiesa palatina di Sant’Apollinare Nuovo, la testimonianza più significativa dell’area imperiale di Ravenna, ed è destinato a diventare il centro di documentazione degli studi fatti nel secolo scorso sullo scavo archeologico dell’area palaziale che si estendeva fino alla odierna stazione.

«La nuova illuminazione del Palazzo di Teodorico – commenta Sandra Manara, direttrice del Mausoleo e del Palazzo di Teodorico – si inserisce in un percorso di rigenerazione di questo sito. È molto importante perché testimonia l’area imperiale; prima d’ora non era mai stato illuminato. Si tratta di un piccolo tassello del percorso di riqualificazione, che avverrà entro il 2026, allo scopo di trasformarlo nel centro di documentazione e studi sull’area imperiale di Ravenna. Seguiranno l’abbattimento delle barriere architettoniche, la creazione di un ascensore, di un piano antincendio e l’allestimento della sala dei mosaici.»

Dopo la nuova illuminazione del Mausoleo e del Palazzo di Teodorico, il prossimo anno, riferisce la direttrice, ci si occuperà anche della nuova illuminazione del Battistero degli Ariani.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago