Di Stefano Sante Cavina-Immagini e video sconvolgenti sui giornali e sul web documentano la fine tragica e ingloriosa per uno dei telescopi più iconici del mondo. Si tratta dell’Osservatorio di Arecibo, della National Science Foundation di Porto Rico, noto per i suoi studi sugli astri e per la ricerca di contatti alieni, celebre anche per la sua presenza nel film “Contact” di Robert Zemeckis (1997) con Jodie Foster e per la passeggiata acrobatica di Pierce Brosnan, nel film di James Bond “GoldenEye” (1995). A crollare, il primo dicembre, nella struttura sottostante è stato il “dome” , la costruzione metallica che contiene le antenne di ricezione dei segnali raccolti della parabola, che pesa 900 tonnellate e pendeva sopra la parabola a 140 metri d’altezza sostenuto da cavi mobili uniti a tre torri. I primi segni di cedimento erano apparsi ad agosto, ma la posizione dei cavi impediva ogni tipo di recupero in sicurezza. I cavi (non è ancora certo) pare si siano corrosi nel tempo riportandoci alla mente la tragedia del ponte Morandi. Fortunatamente nessuno si è fatto male durante la caduta.

Questo triste finale non ha destato grande sorpresa, se non rammarico, dopo che la National Science Foundation, aveva annunciato, pochi giorni fa, che l’osservatorio era irrecuperabile e avrebbe dovuto smantellarlo.
Sin dalla sua apertura nel 1963, il telescopio di Arecibo è stato parte integrante di una serie di importanti scoperte scientifiche, contribuendo a indagare nell’area delle onde gravitazionali, della caratterizzazione degli asteroidi, dell’esplorazione planetaria e della ricerca di vita aliena, sopravvivendo a numerosi uragani e perfino a terremoti. C’è voluta l’incuria umana ad abbatterlo.

Immagini e video sconvolgenti sui giornali e sul web documentano la fine tragica e ingloriosa per uno dei telescopi più iconici del mondo.
Si tratta dell’Osservatorio di Arecibo, della National Science Foundation di Porto Rico, noto per i suoi studi sugli astri e per la ricerca di contatti alieni, celebre anche per la sua presenza nel film “Contact” di Robert Zemeckis (1997) con Jodie Foster e per la passeggiata acrobatica di Pierce Brosnan, nel film di James Bond “GoldenEye”
Questa vista aerea mostra il danno all’Osservatorio di Arecibo, Porto Rico, dopo che uno dei cavi principali che reggono il ricevitore si è rotto il 1 ° dicembre 2020. La rottura dovuta a corrosione ci riporta alla mente il disastro del ponte Morandi.
(Image credit: Ricardo Arduengo / AFP via Getty Images