Sospesi tutti gli eventi, le competizioni e le attività fatta eccezione per i campionati nazionali
Da martedì 2 marzo è stata estesa a tutta la Romagna, fatta eccezione per il distretto di Forlì, la zona arancione scuro, che si concluderà, salvo ulteriori proroghe, il 15 marzo. A seguito dell’Ordinanza firmata nella giornata di lunedì 1° marzo dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’Amministrazione comunale di Cesena ha deciso di emanare un’ulteriore disposizione contenente alcune misure restrittive relative all’ambito sportivo. Nello specifico,la nuova Ordinanza comunale firmata dal Sindaco Enzo Lattuca e valida a partire da domani giovedì 4 marzo, dispone la sospensione di tutte le attività sportive svolte nelle palestre, nelle piscine e nei centri sportivi, pubblici e privati, anche all’aperto, e di tutte le attività under 18 e giovanili. Resta invece consentito – nel rispetto degli specifici protocolli sanitari adottati da ciascuna Federazione – il solo svolgimento di allenamenti ed eventi sportivi degli atleti, professionisti e non professionisti, già iscritti a competizioni e campionati nazionali già programmati e non sospesi dalle Federazioni sportive competenti. In quest’ultimo caso, lo svolgimento di tali attività dovrà essere comunicato formalmente all’Ufficio Sport del Comune.
“In questi ultimi giorni – commentano il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessore allo Sport Christian Castorri – la situazione rispetto alla pandemia si è aggravata, siamo in una situazione che torna ad essere molto delicata e che rischia di diventare realmente critica. Proprio per fronteggiare questo momento, d’intesa con i Comuni e sulla base dei dati forniti dall’Ausl Romagna, la Regione lunedì ha approvato una ordinanza, già in vigore da ieri, per fronteggiare la diffusione dei contagi, ripartita molto velocemente a causa di nuove varianti, anche fra i giovani dai 13 ai 19 anni, e proteggere la rete ospedaliera, dove sono in costante aumento i ricoveri sia nei reparti Covid che nelle terapie intensive. La chiusura delle scuole, fatta eccezione per la prima infanzia, e il ritorno della didattica a distanza ci porta a considerare ulteriori misure per l’ambito sportivo, a Cesena particolarmente frequentato dai giovani nelle ore pomeridiane e nel fine settimana. Come comunicato alle Associazioni e a tutte le realtà sportive del nostro territorio nel pomeriggio di ieri, occorre intraprendere responsabilmente decisioni difficili e sofferte per la tutela della salute pubblica, soprattutto se il rischio del contagio riguarda i giovani e i giovanissimi. Non possiamo non ascoltare questo campanello d’allarme e prima che risulti tardi dobbiamo intervenire per il bene della nostra comunità e delle famiglie”.
“È sulla base di queste premesse – proseguono Sindaco e Assessore – che sono sospese tutte le attività sportive di base e l’attività motoria in genere anche se svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati. Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva. Gli atleti agonisti che devono partecipare a manifestazioni di preminente interesse nazionale possono invece continuare gli allenamenti comunicandolo all’Ufficio Sport del Comune. È tuttavia consentito, così come disposto a livello regionale, svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è infine consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale”.