05 Lug 2022 14:50 - Formazione e lavoro
Alla “Palestra della scienza” di Faenza dal 6 al 9 luglio, insegnanti da tutta Italia
Saranno illustrate metodologie di utilizzo di ambienti di programmazione per l'insegnamento della fisica
di Redazione

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione per l’insegnamento della Fisica (A.I.F.) in collaborazione con la Palestra della Scienza del Comune di Faenza e nasce dall’esigenza di mettere i docenti in grado di affrontare la sfida proveniente dalle nuove tecnologie, fornendo loro gli strumenti per utilizzarle in modo consapevole nella scuola.
Gli insegnanti di fisica, negli ultimi anni, infatti sono sempre più chiamati ad arricchire le proprie conoscenze e competenze didattiche con le metodologie e gli strumenti dell’ambito STEM (acronimo con il quale si identificano le discipline scientifiche).
Per mettere i docenti in grado di affrontare questi temi, si presenteranno gli elementi di base per l’utilizzo di ambienti di programmazione, come Python, foglio elettronico, Scratch, descrivendo come possano essere utilizzati per trattamento dei dati e per la realizzazione di simulazioni di carattere fisico. I docenti, infine, verranno guidati nei primi passi della programmazione di una scheda Arduino per realizzare attività sperimentali di fisica.