15 Mag 2023 14:30 - Altro
Dante e l’eredità dei classici è il tema delle Letture Classensi 2023
Sempre il 20 maggio e ancora in Sala Dantesca, dalle 9 alle 11, si terrà una sessione plenaria del quarto Congresso Dantesco Internazionale/International Dante Conference “Alma Dante 2023”
di Redazione
Sabato 20 maggio alle 15 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense si rinnoverà il tradizionale appuntamento con le Letture Classensi 2023, prestigioso contributo ravennate nel solco di una prassi secolare di lettura ed interpretazione. Dante e l’eredità dei classici è il tema prescelto per le Letture 2022, curate dal professor Stefano Carrai, ordinario di Letteratura Italiana e preside della Classe di Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e pubblicate dall’editore Longo in un volume, il 51° della serie, che verrà presentato per l’occasione.
Dopo il primo incontro tenutosi il 1° ottobre 2022, in cui il prof. Carrai trattò di Dante e la poesia classica, il 20 maggio prossimo gli studi prodotti dallo stesso Carrai e da Sara Calculli, Paolo Falzone, Sonia Gentili e Giorgio Inglese, tutti docenti della Sapienza – Università di Roma, saranno al centro di una tavola rotonda coordinata dalla professoressa Sebastiana Nobili (Università di Bologna).
Dante e gli autori della latinità aurea
Le Letture Classensi 2022 prendono in esame il rapporto che Dante ebbe con gli autori della latinità aurea, letti dal poeta di prima mano e con grande passione. Il saggio del prof. Carrai, in particolare, mette in rilievo come alcune storie e personaggi della mitologia classica siano stati particolarmente familiari a Dante e fecondi di suggerimenti importanti per la sua opera di scrittore.
La ricerca si completa con gli approfondimenti degli altri studiosi, che affrontano alcuni aspetti di tale dinamica testuale: dai loro saggi emerge soprattutto l’idea che il poeta ebbe della poesia latina e di quegli autori di cui egli si considerava erede. I poeti chiamati in causa per un confronto più o meno ravvicinato servono da reagenti, in questi studi, per capire meglio quale fosse il modello poetico che essi proposero a Dante e come, su quella base, egli si forgiò una propria poetica classicistica, ben diversa da quella che sarebbe stata di lì a poco di Petrarca, e nondimeno destinata ad influire sulle opere dei poeti futuri dell’Italia e del mondo intero.
Alma Dante 2023
Sempre il 20 maggio e ancora in Sala Dantesca, dalle 9 alle 11, si terrà una sessione plenaria del quarto Congresso Dantesco Internazionale/International Dante Conference “Alma Dante 2023” (Ravenna, varie sedi, 17-20/5/2023), promossa dall’Università di Bologna (Dipartimenti di Beni Culturali e di Filologia Classica e Italianistica) in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle maggiori società scientifiche, letterarie e linguistiche interessate allo studio e alla divulgazione delle opere di Dante: anche questa un prestigiosa iniziativa che vivifica il lascito dantesco a partire dalla città di Ravenna, “ultimo rifugio” del poeta, e dalla Biblioteca Classense, chiamata da quasi un secolo e mezzo a dare il suo contributo sul tema.
Le parole dell’Assesore Sbaraglia e della direttrice Masi
«Le Letture Classensi rappresentano un elemento centrale e irrinunciabile dell’offerta culturale per una città come Ravenna che da sempre coltiva l’eredità dantesca – spiega l’assessore alla cultura Fabio Sbaraglia – Nella molteplicità plurale delle proposte, che abbracciano azioni come la Lettura perpetua della Commedia, un’importante attività convegnistica, il confronto con gli studiosi più importanti fino ad attività che dialogano con le arti teatrali, si rinnova una tradizione dantesca che vede la nostra città assoluta protagonista. In questo scorcio di maggio, grazie alle Letture e al Congresso Internazionale Ravenna si propone ancora una volta come capitale dantesca»
«La nuova modalità di presentazione al pubblico delle Letture Classensi, che prevede il dialogo e il confronto tra gli autori dei contributi del 51° volume, ha l’obiettivo di rendere più dinamica la fruizione dei contenuti e favorire lo scambio di esperienze tra gli studiosi – conclude Silvia Masi, direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense – così da stimolare anche una partecipazione più attiva del pubblico, che da molti anni segue con interesse questo importantissimo appuntamento. La collaborazione con il Congresso Dantesco Internazionale costituisce poi un’ulteriore opportunità di collaborazione e valorizzazione del lavoro svolto in primis dal prof. Carrai, che ringrazio molto unitamente alla prof.ssa Nobili, e che, lo posso preannunciare con soddisfazione, ha accettato l’importante incarico di coordinare il gruppo di studio che porterà alla realizzazione delle Letture Classensi per il 2023-24».