30 Dic 2022 17:01 - Attualità
10 ponti da non perdere nel 2023. Come programmare le ferie
La rubrica che non potete perdere
di Roberta Lodisco
1 Si parte alla grande con l’Epifania
Si parte fin da subito con il ponte dell’Epifania. La festa cade di venerdì, offrendo agli italiani la possibilità di allungare le festività natalizie e di rientrare al lavoro il 9 gennaio. C’è chi se lo godrà in montagna fra sciate e ciaspolate e chi rilassato sul divano di casa propria davanti al camino.[vc_single_image image=”33921″ img_size=”full”]
2 Una piccola pausa festiva per Pasqua
La Pasqua come ben sappiamo cade sempre di domenica, seguita dalla Pasquetta, nello specifico quest’anno si celebrerà il 9 e 10 aprile. Chi non ha voglia di festeggiare in famiglia, ne potrebbe approfittare per un piccolo viaggio.[vc_single_image image=”33922″ img_size=”full”]
3 La primavera ha inizio. Il 25 aprileAltro ponte imperdibile è quello del 25 aprile che cade di martedì. Una grande gioia per chi sogna di staccare un po’ dopo il rientro frenetico che dal 9 gennaio assorbe tutti i lavoratori. Quattro giorni di pace in attesa delle vacanze estive.[vc_single_image image=”33923″ img_size=”full”]4 Un ponte per i lavoratori, il 1° maggio
Chi non riesce a ritagliarsi un po’ di tempo in aprile, potrà farlo in occasione della festa del Primo Maggio che cade di lunedì. Chi è solito seguire un bel concerto o chi ha semplicemente meno libertà di manovra con le ferie, questo è il ponte giusto da annotare sul calendario.[vc_single_image image=”18949″ img_size=”full”]5 Il via all’estate, il 2 giugnoNel 2023 sarà possibile anticipare la stagione estiva alla grande con il ponte del 2 giugno, che cadendo di venerdì offre la possibilità di godersi il primo, lungo weekend al mare.[vc_single_image image=”17232″ img_size=”full”]
6 Si festeggia alla grande per FerragostoIl giorno più importante dell’estate regala un nuovo imperdibile ponte con un Ferragosto che capita di martedì. Chi non può approfittare di chiusure estive, prendendo un solo giorno di ferie (il lunedì), potrà godersi almeno questi 4 giorni, fra serate, musica e mare, prima del rientro.[vc_single_image image=”16076″ img_size=”full”]7 Il ponte per viaggiare. L’1 novembreCade nel bel mezzo della settimana e offre un momento di respiro fino al periodo natalizio. L’1 novembre sarà un mercoledì, ed è l’occasione giusta per prendersi una bellissima settimana di relax o qualche giorno di ferie nella prima o seconda metà della settimana. L’ideale per visitare una città d’arte o rilassarsi in una spa.[vc_single_image image=”33924″ img_size=”full”]8 L’ImmacolataAnche l’Immacolata di venerdì regala soddisfazioni offrendo un giorno in più nel weekend. Ottimo per dedicarsi agli acquisti natalizi e per visitare i tipici mercatini di Natale.[vc_single_image image=”31877″ img_size=”full”]9 Il Santo NataleIl Natale nel 2023 sarà un comodissimo lunedì. Questo offrirà la possibilità di iniziare le vacanze natalizie il 22 dicembre e di proseguire fino a mercoledì grazie alla festa di Santo Stefano. Quattro giorni di pace per festeggiare le feste in famiglia e con gli amici.[vc_single_image image=”32035″ img_size=”full”]10 Un giorno in piùPer concludere in bellezza il 31 dicembre cade di domenica. Questo vuol dire conquistare un giorno in più di pace nel nuovo anno. Riprendendo il lavoro martedì 2.[vc_single_image image=”33925″ img_size=”full”]