10 cose da fare nel weekend 24-26 maggio a Ravenna e dintorni

Dai concerti di "Romagna in fiore" allo "ScrittuRa Festival", senza dimenticare gli appuntamenti dedicati al buon gusto e all'aria aperta come la Sagra delle Alfonsine e Trat-Tour per il weekend a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.

“Romagna in fiore” – Ravenna

Continuano gli appuntamenti di “Romagna in fiore“, Domenica 26 maggio è la volta di Daniele Silvestri, cantastorie recidivo che ormai da tre decenni è fra i più acclamati e amati cantautori italiani. Il Cantante si esibirà per il suo ampio pubblico nella suggestiva location della Torracccia

Domenica 26 maggio alla Torraccia

“ScrittuRa Festival”  – Lugo

Un weekend letterario a Lugo con gli appuntamenti dello ScrittuRa festival, sarà possibile incontrare Romana Petri, Daniele Mencarelli, Massimo Polidoro, Ilaria Maria Dondi, Claudia Durastanti, Lucrezia Ercoli, Helena Janeczek, Nello Cristianini, appuntamento speciale dedicato al gusto con protagonisti Niccolò Califano e Matteo Cavezzali con “Pop Artusi”.

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio

SCRITTURA-6-7LUGLIO-53

 “Festival delle Culture” – Ravenna

Arriva il momento clou del Festival delle Culture, la città di Ravenna infatti accoglierà ospiti di fama internazionale, Kader Abdolah e Maaza Mengiste, ai quali verrà consegnato il premio Intercultura città di Ravenna 2024. due giornate di incontri, rappresentazioni teatrali e musica, per un weekend interculturale.

Sabato 25 e domenica 26 maggio

“Trat-Tour” – Oriolo dei Fichi

Ai nastri di partenza l’ottava edizione del Trat-Tour di Oriolo dei Fichi, che a fine maggio tornerà a proporre un’esperienza affascinante di enoturismo sulle colline faentine. La tradizionale due giorni all’insegna dei migliori sapori del territorio e dell’incontro con vignaioli e artigiani del gusto locali coinvolgerà le campagne che circondano l’antica torre medievale diventata un simbolo per eccellenza di un turismo slow capace di coniugare paesaggi unici, tradizioni genuine e divertimento. 

Sabato 25 e domenica 26 maggio

“Ravenna Festival” – Ravenna

Due appuntamenti musicali per il Ravenna Festival, alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe con i Die Schöpfung che ci propongono uno spettacolo dal titolo “La creazione” portando in scena la musica di Franz Joseph Haydn e al Teatro Alighieri con “She, Elle, Lei” con Almar’a, l’orchestra delle donne del Mediterraneo con canti che raccontano storie di donne e lingue diverse: la musica non può cambiare il mondo, ma può renderlo un posto migliore.

Sabato 24 alle 21.30 a Sant’Apollinare in Classe e domanica alle 21.30 al Teatro Alighieri

Ravenna Festival

“Redrum”- Ravenna

“Redrum” è un luogo inesistente ma familiare, capace di innescare un immaginario conturbante popolato di fantasmi e ricordi in cui si perde di vista il limite tra realtà, sogno e desiderio. La nuova installazione coreografica del gruppo nanou – che festeggia i proprio vent’anni con questa prima a Ravenna Festival

Fino a domenica 26 maggio dalle 17 alle 20 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri

“Sagra delle Alfonsine” – Alfonsine

I famosi spaventapasseri accoglieranno di nuovo il pubblico ad Alfonsine lungo il percorso cittadino che si snoda da piazza della Resistenza a piazza Gramsci (che ospiterà anche attività per i più piccoli), assieme con numerose proposte gastronomiche e artistiche e a vivaci momenti di aggregazione.

Nelle quattro serate di festa sarà possibile ammirare le attività delle associazioni, vedere i saggi sportivi e godere del buon cibo e della convivialità, della tradizione e dello svago.

Da giovedì 23 a domenica 26 maggio 

“La pineta di Classe nei mosaici bizantini decantati da Dante” – Ravenna

L’itinerario prevede un tour in bicicletta partendo dai mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, fonte di ispirazione per il canto XXVIII del Purgatorio, ci inoltreremo nella «densa foresta spessa e viva» caratterizzata da pini domestici e querce secolari. 

Domenica 26 maggio alle 11

“Dal seme alla frutta” – Russi

“Dal seme alla frutta” è una festa, aperta a tutta la cittadinanza, prevede un momento di presentazione del progetto, la cena nell’orto (menu adulti 20 euro, menu bambini 12) e, a seguire, lo spettacolo “Panciasfonda e altre storie”, una narrazione con oggetti e figure a cura della compagnia “Vladimiro Strinati”.

Il 24 maggio dalle 19 al Podere Ortinsieme

podere ortinsieme

“Arrivano dal mare!” – Ravenna

Tanti appuntamenti per i più piccoli con il festival internazionale dei Burattini fra spettacoli teatrali, di danza e laboratori un weekend per divertirsi in compagnia dell’antica arte con più di 60 spettacoli e 32 compagnie

Fino a domenica 26 maggio

arrivano dal mare

Dalla stessa categoria