10 cose da fare nel weekend 7-9 giugno a Ravenna e dintorni

Il weekend a Ravenna offre tanti appuntamenti musicali e all'aria aperta. Via alle rassegne estive come il CineSpeyer e il Lugo Music Festival

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.

“Cunningham Forever” – Ravenna

Il Ballet de l’Opéra de Lyon dall’esteso repertorio del padre del contemporaneo Merce Cunningham sceglie l’abbagliante Biped del 1999. Il capolavoro con cui il coreografo ottantenne si reinventava senza John Cage (morto nel ‘92), interagendo con la tecnologia. Biped è un dialogo tra i danzatori e i loro ologrammi, riproposto a Ravenna con le musiche originali live di Gavin Bryars.

Venerdì 7 giugno alle 21 al Teatro Alighieri

“Torneo della Bigorda” – Faenza

Proseguono gli appuntamenti del mese del Niballo, l’8 giugno torna dopo due anni di assenza – causa emergenza alluvione – il Torneo della Bigorda d’Oro, giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione e che nel 2022 aveva visto vincitore il Rione Giallo.

Sabato 8 e domenica 9 giugno all’interno dello Stadio B. Neri a partire dalle 21

“Muti e Nicoletta”  – Ravenna

Una serata dedicata al clarinetto fra Mozart e Shìubert con uno spettacolo dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti al Pala de Andrè di Ravenna il 9 giugno alle 21. Ospite speciale dell’evento un talento tutto italiano, Simone Nicoletta, cresciuto nel laboratorio dell’Orchestra Cherubini.

Domenica 9 giugno alle 21

“Cirko Vertigo” – Sant’Alberto

Due serate ricche di numeri inediti dei migliori artisti di Cirko Vertigo, la fondazione che da vent’anni forma i nuovi artisti del panorama circense internazionale. Dalla danza aerea di Filippo Vivi all’equilibrista Emmanuel Caro  per uno spettacolo da non perdere

Sabato 8 e domenica 9 giugnalle 18 e alle 21 alla Fattoria Buon Pastore in Via Forello, 14

“CineSpeyer” – Ravenna

Riparte con un primo appuntamento al Quake la rassegna CineSpeyer con assaggi e storie dal Camerun a cui seguirà alle 20 il film Il diritto di contare di Theodore Melfi; una storia di emancipazione femminile delle scienziate della Nasa.

Venerdì 7 giugno alle 20

Cinespeyer

“Lugo Music Festival”- Lugo

Uno degli eventi più attesi ormai dell’estate invece è il concerto all’alba sul Monumento a Francesco Baracca del Lugo Music Festival: venerdì 7 giugno alle 6 Lugo accoglierà Federico Mecozzi, noto per la sua collaborazione con Ludovico Einaudi, con un concerto dove la musica classica contemporanea incontra il folk e l’elettronica. Insieme a lui sul palco Veronica Conti, Anselmo Pelliccioni, Massimo Marches, Tommy Graziani e Stefano Zambardino.

Venerdì 7 giugno alle 6

“Mille sfumature di lavanda” – Casola Valsenio

Una visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle diverse tipologie di lavanda per ammirarne le sfumature e conoscerne le proprietà. Il lavandeto del giardino ne presenta varie specie, dai fiori blu, viola fino alla delicata lavanda rosa, con fiori quasi bianchi. Durante la visita si possono scoprire tutte le proprietà dell’olio essenziale estratto da questa profumata pianta. La visita diventa un percorso oltre che ricco di nozioni storico-scientifiche, sensoriale ed emozionale

Domenica 9 giugno alle 10 al Giardino delle Erbe

“Me contro Te” – Faenza

Tutti li chiamano Me contro Te, ma i loro veri nomi sono Sofia Scalia e Luigi Calogna. Questi due youtuber di successo, originari di Palermo, sono diventati un fenomeno nazionale facendo contenuti per giovanissimi. La coppia farà un tour nei cinema per vedere e salutare i loro piccoli fan e tra le varie tappe ci sarà anche il Cinedream di Faenza

Sabato 8 giugno dalle 10 al Cinedream di Faenza

ME CONTRO TE

“Seguendo Dante a Ravenna” – Ravenna

L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante. 

Domenica 9 giugno alle 11

“Itinerario naturalistico nella ‘via dei nidi’” – Cervia

Percorso naturalistico all’interno della Salina di Cervia, alla scoperta di flora e fauna. Munirsi di binocolo per vedere: gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido.

Sabato 8 e domenica 9 giugno

Dalla stessa categoria