10 cose da fare nel weekend 17-19 maggio a Ravenna e dintorni

Dai concerti di "Romagna in fiore" allo "ScrittuRa Festival", Dal Giro d'Italia alla Contesa Estense ecco tutti gli appuntamenti che allieteranno il fine settimana a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.

“Romagna in fiore” – Brisighella, Modigliana e Tredozio

Continuano gli appuntamenti di “Romagna in fiore“, la rassegna solidale che Ravenna Festival nel primo appuntamento del weekend con Nada che si esibirà in acustico per il pubblico. Mentre domenica l’appuntamento è doppio: Elena Bucci propone un frammento dal suo Canto alle vite infinite con Christian Ravaglioli alla fisarmonica, Paolo Benvegnù ci regala brani dal suo ultimo disco.

Sabato 18 maggio località Olimpo di Monte Fregnanello e domenica 19 maggio all’Agriturismo Pian di Stantino a Tredozio

Nada

“ScrittuRa Festival”  – Ravenna

Un weekend letterario in centro città con gli appuntamenti dello ScrittuRa festival, sarà possibile incontrare Giamberto Accinelli, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Linda Traversi, Luca Bottura, Ilaria Gaspari, Alessia Canduci, Giorgio Zanchini e Jacopo Veneziani, con incontri per tutte le età che spaziano dal femminismo all’arte, tutto rigorosamente attraverso i libri.

Da venerdì 17 a domenica 19 maggio

scrittura festival

“TEDx” – Ravenna

A Ravenna è momento di TEDx un racconto collettivo attraverso le voci di scienziati, ricercatori, analisti, donne e uomini impegnati in prima linea in progetti strettamente legati alla complessità del nostro mondo. Dallo stato di salute precario della Terra tra cambiamenti climatici e fenomeni estremi, alla salvaguardia ambientale con i segni dell’alluvione dello scorso anno ancora impressi nella memoria collettiva. Dall’economia circolare alle potenzialità e rischi dell’analisi dei dati fino alle fragilità dell’essere umano che possono esplodere nell’affrontare il carico del quotidiano.

Sabato 18 maggio al Teatro Rasi

“Giro d’Italia” – Provincia di Ravenna

La 13esima tappa del Giro d’Italia 2024, da Riccione a Cento, venerdì 17 maggio, porterà i corridori nel territorio di Faenza. Proveniente dal comune di Forlì la carovana del Giro, dopo avere percorso le strade di seguito elencate, uscirà dal territorio faentino in direzione Bagnacavallo. Il territorio della Bassa Romagna, invece, sarà interessato dal giro nei Comuni di Cotignola, BagnacavalloLugoSant’Agata sul SanternoMassa Lombarda Conselice.

Venerdì 17 maggio

giro d'italia

“Contesa Estense”- Lugo

La città di Lugo è in piena Contesa Estense. Il famoso Palio 2024 di Lugo è pronto a far immergere il centro storico nell’atmosfera dei tempi di Borso d’Este nel 1471, quando tornando da Roma dove papa Paolo II l’aveva nominato Duca di Ferrara, si fermò nel castello con il suo spettacolare corteo. La festa come è tradizione, comprende le sfide di sbandieratori e musici dei quattro rioni cittadini (Cento, De’ Brozzi, Ghetto, Madonna delle Stuoie), spettacoli nel Pavaglione e conferenze nel salone Estense, la serata nella quale verrà eletta la “Soave creatura” e il tradizionale palio della Caveja che conluderà la Contesa domenica 19 maggio.

Fino a domenica 19 maggio

“Buongiorno Ceramica!” – Faenza

Una due giorni da trascorrere all’insegna della bellezza dell’arte ceramica, alla scoperta di botteghe, musei, scuole, gallerie d’arte e spazi urbani, tra dimostrazioni e laboratori in bottega, mostre, installazioni, visite guidate, letture, performance e appuntamenti enogastronomici. 

Sabato 18 e domenica 19 maggio

 “Sagra a San Rocco” – Ravenna

La 42esima Sagra della Madonna della Pace a San Rocco, è prevista dal 16 al 28 maggio. “Uniti nella preghiera, uniti nella pace” è il titolo della festa di quest’anno.

Spettacoli teatrali realizzati dai parrocchiani. Il primo si intitola “È una cosa grande. La guida. Il solco, la memoria” ed è in programma venerdì 17 maggio alle 21. Lo proporrà la compagnia “Sogn’attori”.

Da venerdì 17 maggio alla Parrocchia di San Rocco

“Sagra della porchetta e del tortellino” – Lavezzola

Lavezzola si anima con la tradizionale sagra annuale con antiche danze popolari con i Lom de Gren, raduni cicloturistici, la gara di pesca sportiva amatoriale, e raduni di auto e moto d’epoca in piazza Mazzini. La porchetta e il tortellino domineranno le giornate. Per tutta la durata della Sagra lo stand gastronomico è aperto dalle 19. Il sabato e la domenica dalle 11 per asporto tortellini e porchetta e dalle 12 per pranzo.

Da Venerdì 17 a domenica 19 maggio

sagre a ravenna

“Dante e Byron: esuli e profeti a Ravenna” – Ravenna

L’itinerario inizia da via Mazzini, nota come la via dei Poeti, dove si trovano le citazioni di Dante Alighieri e George Gordon Byron. Prosegue fino alla Biblioteca Oriani, un tempo Casa Rizzetti dove soggiornò il poeta inglese. Attraversa la zona dantesca per arrivare a palazzo Guiccioli, dimora di Alessandro Guiccioli e Teresa Gamba, la donna amata da Lord Byron, dove il poeta inglese soggiornò, luogo che apre le porte come Museo Byron e del Risorgimento. 

Domenica 19 maggio dalle 11

“Festival per Grazia Deledda”- Cervia

Raggiunge la seconda edizione, il Festival dedicato alla , seconda donna al mondo dopo la svedese Selma Lagerlof, ad aver ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1926, la Cervese Grazia Deledda. Durante le due giornate si svolgeranno le letture dei romanzi cervesi riletti da scrittori sardi, l’omaggio di Elena Bucci alle autrici ignote, danza, musica, laboratori e letture.

Sabato 18 e domenica 19 maggio a Cervia

festival per grazia deledda

Dalla stessa categoria